02 Mar 2017

Impianto ANTEAONE

ANTEAONE è ideale per le serigrafie e per gli impianti di colorazione. E’ un sistema dedicato alla depurazione delle acque contaminate da vernici  normalmente provenienti dal lavaggio dei telai di stampa. Permette la creazione di un circuito chiuso tramite recupero dell’acqua sporca e l’accumulo di acqua pulita per il successivo riutilizzo.
Questo impianto viene fornito già montato su un apposito skid che lo rende di facile installazione ed adattabilità alle varie situazioni di lavoro, nonché  semplice ed economico il suo trasporto.

VANTAGGI:
• Recupero e riutilizzo acqua di lavaggio
• Volume minimo fanghi residui
• Riduzione costi di smaltimento
• Minimo consumo di energia
• Minimo spazio di ingombro
• Costi reattivi in polvere contenuti
• Basso reintegro di acqua
• Minimo impatto ambientale
• Costi di manutenzione contenuti

COMPONENTI DELL’IMPIANTO:
• Tramoggia stoccaggio reattivi in polvere
• Reattore per miscelazione del reattivo innescando
processo di flocculazione
• Sistema filtrazione a nastro che filtra l’acqua dai grumi
delle vernici
• Accumulo acqua trattata per il riutilizzo nelle operazioni
di lavaggio
• Dosatore a coclea per il reattivo che innesca processo
di flocculazione

Impianto-ANTAEONE-Tabella

Richiedi il nostro catalogo via mail a info@www.immmes.com

02 Mar 2017

Impianto OSMOSI

L’impianto OSMOSI identifica la gamma prodotti che adottano il principio della Osmosi Inversa per la demineralizzazione dell’acqua attraverso processi chimico-fisici ottenendo l’eliminazione totale o parziale dei sali e dei minerali disciolti. L’OSM produce acqua demineralizzata, a valori programmabili, normalmente utilizzata nelle macchine lavatrici per ottenere una perfetta assenza di residui dalle superfici dei vetri. Le OSM possono servire una singola lavatrice, oppure un gruppo di lavatrici, oppure interi impianti industriali, essendo dimensionate a partire da 100 litri/ora fino a raggiungere volumi da 20.000 litri/ora e oltre su specifica progettazione.

Richiedi il nostro catalogo via mail a info@www.immmes.com

02 Mar 2017

Impianto MINIDEM

Gli impianti MINIDEM sono rivolti all’ottenimento di acqua demineralizzata attraverso l’impiego di apposite resine cationiche ed anioniche capaci di assorbire dall’acqua la parte salina e minerale da estrarre. Grazie a questa caratteristica gli impianti DEM sono particolarmente indicati per la creazione di circuiti chiusi di acqua demineralizzata che viene costantemente trattata passando attraverso l’impianto. Un segnalatore a led indicherà lo stato di saturazione delle resine che, una volta esaurite andranno sostituite in una semplice operazione che non richiede personale tecnico specializzato. Gli impianti DEM sono normalmente utilizzati nella macchine lavatrici per ottenere una perfetta assenza di residui dalle superfici.

Richiedi il nostro catalogo via mail a info@www.immmes.com

21 Feb 2017

Impianto ID – Clean Water Glass

L’impianto ID, nella sua totale automatizzazione e semplicità costruttiva consente di trattare tutte le acque di lavorazione e fornire alle operazioni acqua priva della concentrazione di residui di vetro.
Il sistema viene quindi ottimizzato in correlazione alle portate di acqua da trattare, è specificatamente destinato a vetrerie di media grandezza, molto versatile e di poco ingombro e contraddistinto dai consumi ridotti.

VANTAGGI:

• Acqua pulita
• Non necessita di operatore
• Sistema automatico
• Tempo reale
• Eliminazione pompe macchina
• Risparmio del 50% manutenzione e costi elettrici
• Sistema installabile dal Cliente
• Flessibile, customizzato e con costi contenuti

PREMONTAGGIO SU SKID:

L’impianto nasce premontato su skid con dimensioni tali da poter essere trasportato su container, e successivamente collocato senza ausilio di personale specializzato. Sono infatti sufficienti gli usuali collegamenti d’acqua,aria compressa ed energia elettrica e la connessione alla rete di distribuzione acqua alle macchine di lavoro.
Impianto ideale per le aziende che vogliono iniziare il trattamento dell’acqua centralizzato con la possibilità in un secondo momento di implementarlo in un impianto DTP.

Impianto-ID-Tabella

Richiedi il nostro catalogo via mail a info@www.immmes.com

21 Feb 2017

Impianto DTP – Limpid Water Glass

Il dtp e’ un sistema che provvede alla depurazione dell’acqua attraverso un acceleratore di separazione fisico-dinamica combinato ad un processo di micro filtrazione.

Per semplificare la spiegazione dividiamo le diverse fasi:

RACCOLTA DELLE ACQUE

  • Le acque sporche che provengono dalla lavorazione confluiscono attraverso dei canali di scarico fino ad una comune vasca di raccolta
  • Una iniziale filtrazione in un piccolo pozzetto separerà le parti grandi di materiale estraneo (esempio sigarette, leghi polistiroli etc)
  • Nel fondo della vasca di raccolta viene installato un anello di fluidificazione compost da vari water jets alimentati dalla pompa (vedi sezione STAZIONE DI POMPAGGIO). La sua funzione è di evitare che il fango si fissi agli angoli ed al fondo della vasca

STAZIONE DI POMPAGGIO

  • 2 pompe identiche operano alternativamente con ciclo giornaliero, prelevando l’acqua dalla vasca e mandandola in pressione attraverso l’impianto di trattamento
  • Ogni pompa è installata con la propria valvola di non ritorno, il suo filtro , la sua anti-cavitazione all’inizio della sua conduttura di aspirazione
  • Una piccolo parte del flusso di acqua spinto dalla pompa ritorna nella vasca di origine per alimentare il circuito di fluidificazione
  • Tutto il Sistema DTP è pieno di acqua e lavora completamente in pressione. La pressione è data dalla spinta della sola pompa iniziale e si mantiene fino alle macchine di lavoro
  • Alcuni pressostati (di tipo visivo o elettronico) controllano il lavoro della pompa ed il flusso di acqua generato mandando le loro informazioni al sistema centrale per la gestione automatizzata del flusso e della potenza delle pompe

DECONCENTRATORE

  • E’ il serbatoio principale dove avviene la separazione fisico-dinamica tra acqua e fango
  • L’acqua sporca pompata entra nel Deconcentratore da un piccolo foro nella parte in basso a fuoriesce quasi completamente depurata, dalla parte in alto
  • Dentro al Deconcentratore l’acqua percorre un particolare circuito che, attraverso repentini cambi di velocità, opera la separazione naturale dei solidi sospesi e delle particelle dall’acqua
  • Il fango di polvere di vetro rimane automaticamente nelle due camera nella parte inferiore del Deconcentratore
  • L’acqua limpida fuoriesce quindi dalla cima del Deconcentratore
  • I fanghi (acqua ad altissima concentrazione di residuo) vengono scaricati automaticamente dal Deconcentratore tramite la regolare apertura di 2 valvole pneumatiche (vedi sezione SLUDGE DISPOSAL)
  • La sequenza di questi cicli di aperture degli scarichi del fango avvengono automaticamente a tempi regolari integrato dai dati provenienti dai misuratori di flusso

MICRO FILTRAZIONE

  • Dopo essere uscita della cima del Deconcentratore, l’acqua viene filtrata (sempre spinta dalla pressione iniziale) attraverso un classico filtro multi-minerali
  • La qualità della filtrazione ricade nella categoria chimica di MICRO FILTRAZIONE. Le particelle residue sono di dimensione inferiore ai 10 micron ed il totale PPM residuo è meno di 10 mg/lt. L’aspetto dell’acqua è LIMPIDO
  • Dopo la filtrazione le acque limpide vanno direttamente alle macchine di lavoro attraverso le linee di distribuzione esistenti (sempre con la pressione data dalla pompa iniziale)
  • Il filtro si auto pulisce con cadenza giornaliera. Questa operazione richiede circa 35/40 minuti ed è normalmente prevista durante la notte o nel momento più conveniente per il cliente (è una operazione che parte automaticamente in base all’orario impostato ed avviene anche durante il week-end o durante le festività)
  • La combinazione delle varie valvole poste all’ingresso del filtro, consente al Sistema di gestire automaticamente queste modalità di circuito: LAVORO – AUTOLAVAGGIO – RISCIACQUO – BYPASS (questa solo nella modalità sicurezza)
  • Dentro al filtro ci sono due dischi metallici con decine di fori, ognuno dei quali ha un eiettore che trattiene dentro al filtro le sabbie ed i sassolini filtranti lasciando passare l’acqua durante tutte le fasi automatiche. Queste sabbie e minerali rimangono all’interno del filtro, senza necessità di sostituzione, per tutta la vita.
  • Le acque sporche scaricate dal filtro durante la fase di autolavaggio ritornano nella vasca iniziale

SCARICO DEL FANGO (dal Deconcentratore)

  • Direttamente dai 2 scarichi del Deconcentratore , il fango viene espulso alla stazione Big-Bag (in opzione  è possibile abbinare un Filtropressa)
  • I 2 big bag filtrano l’acqua, tenendo all’interno del saccone la parte solida (fango) e filtrando l’acqua ripulita nel catino della base e da qui ritornerà alla vasca iniziale.
  • La rimozione dei Big Bag, quando pieni di fango solidificato, è fatta con un semplice trans-pallet; si provvederà poi a mettere i nuovi sacchi filtranti.
  • Il filtropressa (DGS) è disponibile come opzione nel caso si voglia sostituire la stazione Big-Bag per una estrazione più veloce di fango già secco. Il DGS è di serie per gli impianti a partire da 70 m3/ora

PANNELLO ELETTRICO E CONTROLLI

  • Ogni funzione è garantita dalla modalità automatica o manuale. Il normale utilizzo del Sistema è in modalità completamente automatica.
  • Si trovano nella parte frontale del quadro di controllo tutti gli switch che abilitano queste modalità per ogni singola funzione
  • Un PLC, con funzioni touch-screen, permette la gestione dei parametri e del controllo del Sistema, il software è diviso in vari menu e sottomenu per facilitare la gestione e la lettura dei dati.
  • La pompa di lavoro è controllata da un inverter che assicura la corretta alimentazione elettrica in funzione del giusto flusso richiesto dalla fabbrica
  • Una memoria centrale registra ogni segnalazione o ogni allarme e un lampeggiante o sirena si attiva quando succedesse qualche anomalia (la programmazione è impostabile dall’utente)
  • Il DTP permette un Controllo Remoto attraverso un protocollo IP per il servizio post vendita di Immmes. Come opzione viene fornito un Remote Control per il controllo da parte del cliente (direttore di fabbrica/titolare, etc.)

INFORMAZIONI GENERALI

  • Il DTP fornisce in una singola uscita, tutta la sua capacità nominale di acqua, tutta trattata, purificata, e con i parametri qualitativi sopra espressi (see MICRO FILTRATION)
  • Il Sistema DTP è disponibile per lavoro di 23 ½ ore al giorno. E’ disponibile un modulo per il lavoro 24/24 qualora risulti necessario
  • Il DTP è disponibile in diverse taglie da 12 a 250 m3/hour (vedi file allegato) per soddisfare tutte le necessità, dalle piccole fabbriche ai grandi produttori di vetro

Infine vi chiedo di incrociare le informazione qui sopra riportate con lo schema dei vantaggi del DTP, cercando di avere una raccolta dei benefici e delle performances che, possiamo assicurarvi, sono unici al mondo.

A richiesta è disponibile un modello di Business Plan che vi permetterà di confrontare i costi di investimento e di esercizio verso il vostro attuale sistema o verso possibili scelte concorrenti.

VANTAGGI:

• Acqua limpida
• Non necessita di operatore
• Sistema automatico
• Controllo remoto
• Tempo reale
• Eliminazione pompe macchina
• Risparmio del 70% nelle manutenzione e costi elettrici

COMPONENTI DELL’IMPIANTO:

• Vasca di raccolta acqua
• Sistema di fluidificazione e pescanti delle pompe
• Stazione di pompaggio
• Pompe di sollevamento
• Deconcentratore
• Sistema con sacchi o sistema automatico DGS
• Filtro
• Quadro elettrico

MODEL

FLOW

RESULTING

WATER

WORK’S

PRESSURE

SUPPLY

FLUIDIFICATION

PUMPS

FILTER

DECONCENTRATOR

DGS

PREDISPOSITION

DTP 20

20Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

5,5 Kw

YES

2

1

1

Optional

20 to 40

DTP 35

35Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

9,2 Kw

YES

2

1

1

Optional

35 to 70

DTP 40

40Mc/h

Limpid

2 – 3  bar

15 Kw

YES

2

1

1

Optional

40 to 80

DTP 50

50Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

15 Kw

YES

2

1

1

Optional

50 to 100

DTP 70

70Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

22 Kw

YES

2

2

2

Standard

70 to 105

DTP 100

100Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

22 Kw

YES

2

2

2

Standard

50 to 100

DTP 150

150Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

30 Kw

YES

2

3

3

Standard

150 to 200

DTP 200

200Mc/h

Limpid

2 – 3 bar

30 Kw

YES

2

4

4

Standard

—-

Richiedi il nostro catalogo via mail a info@www.immmes.com